Gli strumenti principali del graphic designer nel 2024

Il design nel 2024 non è solo creatività, ma un processo strategico integrato con le tecnologie all’avanguardia. Gli strumenti del graphic designer svolgono un ruolo decisivo nella creazione di contenuti visivi di qualità. Gli artisti moderni affrontano una vasta gamma di compiti: dalla progettazione di interfacce per app mobili alla creazione di illustrazioni, loghi e animazioni. La scelta dei programmi appropriati diventa una necessità per aumentare l’efficienza e mantenere la competitività.

leon_1140╤a362_en_result.webp

Sul mercato ci sono molte soluzioni con funzionalità diverse. Nel 2024 l’accento si sposta sull’usabilità, sull’integrazione con i servizi cloud e sull’automatizzazione dei compiti di routine. Queste tendenze sono importanti sia per i designer alle prime armi che per i professionisti.

Come scegliere il set di strumenti ideale per un graphic designer – dall’hardware al software

Per affrontare i compiti nel 2024, non è sufficiente conoscere semplicemente i programmi grafici. Il lavoro inizia con la scelta corretta dell’attrezzatura, che determina le prestazioni e la comodità.

Requisiti tecnici minimi:

  1. Processore: Intel Core i7 (undicesima generazione e successiva) o Apple M2. Un processore potente consente di eseguire contemporaneamente più applicazioni ad alta intensità di risorse.
  2. RAM: da 32 GB. Una grande quantità di RAM previene i blocchi, specialmente quando si lavora con grafica 3D o file ad alta risoluzione.
  3. Scheda grafica: NVIDIA RTX 3070 o AMD Radeon RX 6800 XT. Queste schede video garantiscono una velocità di rendering ottimale, fondamentale per lavorare con animazioni.
  4. Monitor: display 4K da 27 pollici con supporto HDR e copertura colore del 99% AdobeRGB. L’accuratezza della resa dei colori è importante nello sviluppo di layout per la stampa e le piattaforme digitali.

Gli strumenti moderni del graphic designer richiedono un software adeguato. Per garantire il corretto funzionamento dell’attrezzatura, si consiglia di utilizzare un SSD con una capacità di almeno 1 TB e di garantire una connessione Internet con una velocità di almeno 50 Mbit/s.

Editor grafici innovativi per il 2024

Il mercato delle soluzioni software continua a crescere, offrendo opzioni sia per i professionisti che per gli appassionati:

  1. Adobe Photoshop – uno strumento versatile per il graphic designer per elaborare immagini e creare composizioni. Le funzioni principali includono la rimozione automatica degli oggetti, la generazione di texture tramite intelligenza artificiale e il lavoro con oggetti 3D.
  2. Affinity Photo – un’alternativa a Photoshop per la grafica raster. Questo programma si distingue per il prezzo accessibile e la semplicità dell’interfaccia.
  3. CorelDRAW – la scelta per lavorare con grafica vettoriale. Le funzionalità dell’editor includono la creazione di layout per la stampa e il supporto per i file SVG.
  4. Blender – leader tra gli strumenti gratuiti per il design 3D. La risorsa consente di modellare, animare e renderizzare oggetti, rendendola indispensabile per gli artisti che lavorano con la realtà virtuale.

Per il design delle interfacce vengono utilizzati Figma e Sketch. Questi programmi consentono di sviluppare prototipi, garantendo la sincronizzazione in tempo reale con il team.

Quali programmi scelgono i designer professionisti

Gli strumenti professionali del graphic designer includono soluzioni che hanno dimostrato la propria efficacia e sono diventate uno standard del settore. La base dell’arsenale comprende i programmi Adobe Creative Cloud, che offrono un approccio completo al lavoro con grafica, video e animazioni:

  1. Adobe Photoshop è utilizzato per il ritocco delle foto, la creazione di complesse composizioni grafiche e il lavoro sulle texture. Il programma supporta plugin come Nik Collection, che estendono le possibilità di editing.
  2. Adobe Illustrator – la scelta ideale per lavorare con grafica vettoriale. La creazione di loghi, infografiche e illustrazioni diventa più semplice grazie agli strumenti precisi per la costruzione di curve e al lavoro avanzato con la tipografia.
  3. Adobe InDesign è indispensabile per la composizione di documenti multipagina, inclusi libri, riviste e presentazioni. Il programma supporta l’esportazione dei file nei formati PDF/X, particolarmente importante per la stampa.
  4. CorelDRAW compete con Adobe Illustrator, offrendo una vasta gamma di strumenti per il disegno vettoriale e la flessibilità nell’adattamento dell’interfaccia. CorelDRAW è particolarmente popolare tra i designer russi grazie al supporto di numerosi formati, tra cui CDR, SVG e AI.

I freelancer e le piccole agenzie preferiscono prodotti che risparmiano tempo. Ad esempio, Canva consente di creare rapidamente presentazioni, poster e contenuti per i social media. Sketch e Figma offrono funzionalità avanzate per il prototipaggio delle interfacce e il lavoro di squadra.

Soluzioni professionali per la creazione di illustrazioni

Nel 2024 i graphic designer scelgono strumenti che consentono di ottenere massima realismo o, al contrario, creare eleganti astrazioni:

  1. Procreate – un’applicazione per iPad che si distingue per la semplicità e l’intuitività. La soluzione supporta Apple Pencil, consentendo agli artisti di lavorare con livelli di sensibilità alla pressione e all’inclinazione. Procreate è utilizzato per concept art, illustrazioni e animazioni.
  2. Corel Painter offre una riproduzione realistica dei materiali artistici. Pennelli unici imitano vernici ad olio, acquerelli e pastelli. Corel Painter è la scelta di illustratori professionisti che lavorano con tavolette grafiche.
  3. Krita – uno strumento gratuito con codice sorgente aperto. Il programma offre potenti funzionalità per lavorare con i livelli e creare dipinti digitali. Krita è particolarmente popolare tra i giovani artisti grazie alla sua accessibilità e ai materiali didattici.

Le soluzioni a pagamento, come Adobe Fresco, offrono funzionalità avanzate per lavorare con pennelli ad acquerello e ad olio, supportando i livelli vettoriali e raster nello stesso progetto.

Applicazioni gratuite per i graphic designer alle prime armi

Gli strumenti gratuiti del graphic designer aiutano i giovani artisti a imparare le basi della professione senza grandi spese finanziarie:

  1. GIMP (GNU Image Manipulation Program) offre funzionalità simili ad Adobe Photoshop, inclusi strumenti per lavorare con i livelli, i filtri e la correzione del colore. Nonostante sia gratuito, la soluzione supporta i formati PSD e XCF.
  2. Canva è ideale per creare contenuti per i social media. Il programma offre accesso a migliaia di modelli, inclusi layout per post, storie e biglietti da visita. La semplicità dell’interfaccia rende Canva popolare tra i graphic designer alle prime armi.
  3. Krita è utilizzato per creare concept art e illustrazioni. Le funzionalità includono strumenti per lavorare con pennelli, texture e gamma di colori.

Quando passare al software professionale

Il passaggio a soluzioni a pagamento è necessario quando i progetti raggiungono un livello commerciale. I programmi professionali offrono funzionalità assenti nei loro equivalenti gratuiti. Ad esempio, Adobe Photoshop e Illustrator supportano formati di file ad alta precisione come EPS e TIFF, importanti per la stampa. Per utilizzi in studio e commerciali, le versioni a pagamento offrono supporto tecnico, aggiornamenti regolari e integrazione con altre applicazioni.

twin_1140╤a362_hi_result.webp

Conclusione

Gli strumenti del graphic designer continuano a evolversi, offrendo opportunità uniche per realizzare idee. La scelta del software dipende dagli obiettivi, dal livello di preparazione e dal budget. I principianti utilizzano editor gratuiti come Canva e Krita, mentre i professionisti scelgono Adobe Creative Cloud e CorelDRAW.

Notizie e articoli correlati

Scusatemi. Non ci sono ancora pubblicazioni